Detrazioni Fiscali in Edilizia dal 2025
A partire dal 2025, la normativa fiscale italiana introdurrà alcune modifiche alle detrazioni fiscali per interventi edilizi, con l’obiettivo di incentivare la riqualificazione energetica e il miglioramento del patrimonio immobiliare, promuovendo al contempo maggiore sostenibilità e accessibilità economica.
1. Bonus Ristrutturazione
Aliquota: Confermata al 50% per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Limite di spesa: Fino a 96.000 euro per unità immobiliare.
Modalità di utilizzo: Detrazione in 10 anni o possibilità di optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito.
2. Ecobonus
Aliquote variabili:
65% per interventi di riqualificazione energetica che migliorano di almeno due classi l’efficienza dell’immobile.
50% per interventi meno invasivi, come la sostituzione di infissi o l’installazione di caldaie a condensazione di classe A.
Massimale di spesa: Dipende dalla tipologia di intervento, con limiti specifici per ogni categoria (es. isolamento termico, impianti di climatizzazione).
3. Superbonus
Aliquota ridotta: Passa al 70% per interventi su edifici unifamiliari e condomini.
Requisiti:
Per i condomini, l’aliquota rimane al 90% per interventi deliberati entro il 31 dicembre 2024 e conclusi nel 2025.
Necessario il miglioramento di almeno due classi energetiche o il raggiungimento della classe energetica più alta.
Tempi di detrazione: Distribuzione in 5 anni.
4. Bonus Facciate
Nuovo formato: Trasformato in un bonus del 50% per interventi su facciate esterne visibili da strade pubbliche.
Limite di spesa: Fino a 40.000 euro per unità abitativa.
5. Sisma Bonus
Aliquota: Confermata al 50-85%, in base alla riduzione del rischio sismico ottenuta.
Beneficiari: Proprietari di immobili situati in zone sismiche 1, 2 e 3.
6. Incentivi per Energie Rinnovabili
Fotovoltaico e sistemi di accumulo:
Detrazione del 50% per l’installazione di impianti fotovoltaici, batterie di accumulo e sistemi di ricarica per veicoli elettrici.
Collettori solari: Aliquota al 65% per la produzione di acqua calda sanitaria.
7. Novità per Famiglie a Basso Reddito
Maggiorazioni: Bonus più elevati per nuclei con ISEE inferiore a 15.000 euro, applicabili sia al Superbonus che all’Ecobonus.
Conclusioni
Le detrazioni fiscali in edilizia dal 2025 mirano a promuovere interventi sostenibili ed efficienti, offrendo al contempo agevolazioni semplificate e mirate a specifiche fasce di reddito. Per ulteriori dettagli, si consiglia di consultare un professionista o le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate.