Il Catasto, attualmente gestito dall’Agenzia delle Entrate - Settore Territorio, è un registro amministrativo che raccoglie e organizza informazioni dettagliate sui beni immobili presenti nel territorio nazionale. Il suo scopo principale è identificare e censire tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) per fini fiscali, amministrativi e urbanistici.
Cos’è il Catasto?
Il Catasto è una banca dati pubblica in cui sono registrati tutti i terreni e fabbricati di un Paese. Ogni immobile censito è associato a una serie di informazioni tecniche e giuridiche, tra cui:
Dati identificativi: foglio, particella (o mappale) e subalterno.
Caratteristiche fisiche e catastali: superficie, destinazione d’uso e consistenza.
Rendita catastale: un valore attribuito agli immobili utile per il calcolo delle imposte, come l’IMU o la TARI.
Il Catasto non ha valore probatorio, ossia non certifica la proprietà di un bene, ma identifica e descrive i beni immobili. La proprietà è invece attestata dai registri immobiliari.
A cosa serve il Catasto?
Il Catasto svolge un ruolo fondamentale in diversi ambiti:
Fiscalità immobiliare
Serve per determinare il valore catastale di un immobile, sulla base del quale vengono calcolate imposte come IMU, TASI e imposta di registro.Pianificazione territoriale e urbanistica
I dati catastali sono essenziali per la gestione e la pianificazione del territorio, come la definizione di aree edificabili, agricole o vincolate.Compravendita e successioni
Durante la compravendita di un immobile o nei casi di successione ereditaria, i dati catastali vengono utilizzati per identificare in modo univoco i beni immobili.Verifica e aggiornamento dei dati immobiliari
Il Catasto consente ai proprietari di verificare che i dati relativi ai propri immobili siano corretti e aggiornati, e fornisce la possibilità di effettuare rettifiche o variazioni in caso di necessità.
Cos’è l’Agenzia delle Entrate - Settore Territorio?
L’Agenzia delle Entrate, attraverso il Settore Territorio, è l’ente che si occupa della gestione del Catasto e delle attività correlate, tra cui:
Rilievo e aggiornamento cartografico: garantisce la mappatura costante dei beni immobili presenti sul territorio.
Aggiornamento dei dati catastali: registra variazioni negli immobili (come ampliamenti, demolizioni o cambi di destinazione d’uso).
Consultazione e visure catastali: consente ai cittadini di accedere alle informazioni catastali relative ai propri immobili.
Servizi principali
Tra i principali servizi offerti dal Catasto tramite l’Agenzia delle Entrate vi sono:
Visure catastali: per consultare i dati di un immobile o terreno.
Mappa catastale: per visualizzare la posizione e la configurazione di particelle e fabbricati.
Volture catastali: per aggiornare l’intestazione catastale in caso di trasferimento di proprietà.
Rettifiche: per correggere eventuali errori nei dati catastali.
In sintesi, il Catasto e l’Agenzia delle Entrate - Settore Territorio rappresentano strumenti fondamentali per la gestione del patrimonio immobiliare, garantendo un sistema organizzato e trasparente per i cittadini e le amministrazioni pubbliche.