La superficie catastale è il parametro usato dal Catasto per determinare la dimensione di un immobile ai fini fiscali. Comprende gli spazi principali e accessori con criteri specifici.
DPR 138/1998: stabilisce i criteri per il calcolo della superficie catastale.
Circolari dell'Agenzia delle Entrate: forniscono chiarimenti su aspetti specifici.
La superficie catastale si calcola in metri quadrati considerando:
Vani principali (es. soggiorno, camere da letto): conteggiati al 100%.
Bagni e cucina: conteggiati al 100%.
Balconi, terrazzi e porticati:
Se chiusi su tre lati, conteggiati al 100%.
Se aperti, conteggiati al 25%-35% (in base alla copertura e alla posizione).
Cantine, soffitte, autorimesse:
Se comunicanti con l'abitazione, conteggiati al 50%.
Se non comunicanti, conteggiati al 25%.
Giardini di uso esclusivo: conteggiati fino al 10% della superficie dell’abitazione.
📌 Superficie catastale = (Superficie interna netta + quota accessori ponderata)
Esempio pratico:
Abitazione: 100 mq
Balcone aperto: 10 mq (conteggiato al 25% → 2.5 mq)
Cantina comunicante: 10 mq (conteggiato al 50% → 5 mq)
Totale superficie catastale = 107.5 mq